Casalmaggiore - Casalmaggiore

Casalmaggiore
Palazzo Municipale e Piazza Garibaldi
država
Regija
Teritorija
Visina
Površinski
Stanovnici
Imenujte stanovnike
Prefiks tel
POŠTANSKI BROJ
Vremenska zona
Pokrovitelj
Položaj
Mappa dell'Italia
Reddot.svg
Casalmaggiore
Turistička stranica
Institucionalna web stranica

Casalmaggiore je grad Lombardija.

Znati

Važno središte u regiji Donje Lombardije, razvilo je dobro tkivo obrtničkog, industrijskog, komercijalnog i tercijarnog sektora na tradicionalnom poljoprivrednom pozivu. Oduvijek je igrao ulogu malog glavnog grada, središta usluga, trgovine i zapošljavanja za susjedne općine, koje čine teritorij Casalasca. Homogena je s obližnjom Viadanom i njezinim teritorijem (Viadanese), s kojim čini područje okruga Oglio Po Casalasco Viadanese, zagrljena dvjema rijekama koje mu daju ime. Na području je uključeno njegovo priobalno i poplavno područje rijeke Po 'Malo velik, koje je u lipnju 2019. među svjetskim rezervama priznalo Međunarodno vijeće programa Unesco Mab (Man and Biosphėre) UNESCO.

Zemljopisne bilješke

Po u cijelosti

Grad se nalazi u središtu doline rijeke Pad, na lijevoj obali rijeke Po, i razvija se duž moćnih nasipa koji uprežuju tok rijeke. Jedno je od rijetkih urbanih središta koja izravno previđaju na Po, bez poplavnog područja između rijeke i grada. Udaljeno je 45 kilometara od Cremone, 40 od ​​Mantove, 20 od Parme, grada s kojim ima veći afinitet.

Kada krenuti

Najbolja klimatska godišnja doba zasigurno su proljeće i rana jesen. Kasna jesen često je maglovita, zima oštra, ljeti sparno; ukratko, kontinentalna klima.

Pozadina

Grb grada

Teritorij Casalmaggiore vratio je nalaze iz brončanog doba smještene u dva arheološka nalazišta, u svetištu Madonna della Fontana, te na obali Poa i crkve zaseoka Fossacaprara. To svjedoči da je područje, iako močvarno, bilo naseljeno u višim predjelima.Nalazi iz rimskog doba, koji su se također događali u prošlim epohama, nisu bili takvi da bi sa sigurnošću mogli potvrditi da postoji organizirano urbano naselje, čak i ako područje je zasigurno zanimalo barem za rimska vojna naselja. Najstarije svjedočanstvo koje su zabilježili povjesničari je natpis iz 585. godine koji je pronađen u izgubljenoj crkvi San Giovanni Battista, koja je stajala u bloku koji se danas zove Prekrasan otok, a koja je bila prva župna crkva u gradu. Casalmaggiore se prvi put pojavljuje u pisanom dokumentu, razmjeni zemlje, 878. godine. Oko Mille Casalmaggiorea dominira obitelj Este koja ga utvrđuje s obzirom na njegov strateški položaj na Po: jedino sjećanje koje je ostalo je kula Estense.

Nakon dominacije Matilde di Canossa, zatim cara Henrika V., Casalmaggiore i njegov teritorij naizmjence su prelazili od Milanaca do Mlečana, do Gonzaga, protjerivanjem i povratkom različitih vladara. Grad, međutim, stvara dobru autonomiju, sankcioniranu u 15. stoljeću čitavim nizom privilegija koje će ga dovesti do neovisnosti od Cremone, kao zasebne zemlje (1427) države Milano. Zajednica je također imala vlastite statute, koje su s vremena na vrijeme odobrile dominantne države (Venecija, Milano), pisane u pisanoj formi 1424. godine, reproducirajući zakone i običaje usmene tradicije koji su se također primjenjivali u prošlosti. Casalmaggiore je uključivao vile od: Agoiolo, Vicobellignano, Vicoboneghisio, Camminata, Cappella, Gambalone, Motta San Fermo, Villanova, Breda Azzolini, Brugnolo, Rivarolo del Re, Vicomoscano, Fossacaprara, Roncadello, Casalbellotto, Quattrocase i Valle.

Zaraza iz 1500-ih (Arturu Goffieru, velikom meštru Francuske Francesca I, francuskog kralja; markizu Ludovicu Gonzagi cara Maximiliana I; markizu Tommasu Giovanniju Mariniju; kući Avalosa Aragonskog) i 600 do kuće Salvaterre od strane Kraljevske komore u Milanu (1649. - 1717.) uvijek su se opirali Općina i Vijeće dekuriona, koji su promicali razne tužbe protiv zaraza, šteteći privilegijama koje su vremenom dodjeljivale razne dominacije, sve do dobivanja otkupnina od zaraze protiv plaćanja velike svote novca.

U posljednjim godinama 1600. Giovanni Luca Spinola, veliki španjolski i vojvoda od San Pietra ušli su u pregovore sa španjolskim sudom o dobivanju gospostva Casalmaggiore i njegovog teritorija; ukratko, bila bi uspostavljena država Casalasco. Casalmaggiore ponudio je madridskom sudu isplatu vrlo visoke svote kako bi izbjegao da bude podvrgnut Gospodinu, izgubivši tako svoju administrativnu autonomiju; španjolski je sud prihvatio ponudu i projekt nikada nije realiziran.

Provincija Casalmaggiore - 1787. - 1797

Josip II
Marija Terezija iz Austrije
Drevne provincije Lombardija

Najviša točka autonomije i priznanja postignuta je tijekom austrijske dominacije u Lombardiji. 1754. Marija Terezija od Austrije dodijelila je Casalmaggioreu naslov i rang grada, Giuseppeu II naslov Kraljevskog grada i konačno ulozi glavnog grada provincije 1787. godine -U austrijskoj Lombardiji bilo je osam glavnih gradova: Milano, Como, Varese, Pavia, Lodi, Cremona, Casalmaggiore, Mantova.Pokrajina CasalmaggioreNapoleonskom invazijom Casalmaggiore je izgubio rang glavnog grada, ušavši u provinciju Cremona, kojoj i danas pripada. Ujedinjenjem Italije bio je glavni grad okruga i sjedište podprefekture, sve do ukidanja ove institucije na cijelom nacionalnom teritoriju.

Zastava grada

Trenutna nadopćinska i interprovincijska uloga

Grad Casalmaggiore u svojoj provinciji, nakon Kremona je Krema, treća je naseljena općina i glavno je središte jugoistočnog područja iste, koja uzima ime Casalasco.

Ostala područja na koja se provincija tradicionalno dijeli su: u središnjem dijelu kremonski, koji pripada glavnom gradu Cremoni; u sjeverozapadnom dijelu Cremasco, kojem je Crema glavni grad. Casalasco također ima znatnu homogenost i afinitet sa susjednim vijadanskim teritorijom koji pripada provinciji Mantova, koja ima Viadana kao glavno središte s kojim dijeli važne usluge, povijest, tradiciju, socijalno-ekonomsku strukturu i jezični afinitet (Casalasco vijanski dijalekt, klasificiran kao emilijanski jezik), toliko da formira 'unicum' koji se obično naziva Casalasco - Viadanese, a u posljednje vrijeme OGLIO PO.

Ovo se interprovincijsko područje obdarilo nadgrađima teritorijalnog planiranja i nadopćinskog gospodarskog i socijalnog razvoja (na primjer, dijeliBolnica Oglio - Po; konzorcij za melioraciju Navarolo; okrugu šume; GALOglio PoZemljišta vode[1] - Skupina lokalne akcije Oglio Po (vodeno zemljište), a cilj joj je neutralizirati hendikep pokrajinske granice koji je dijeli na pola i ometa organsko i homogeno upravljanje teritorijom.

Kako se orijentirati

Srce grada koje kuca i polazna točka za posjet njegovim spomenicima može biti Piazza Garibaldi, na kojem se možete parkirati uz naplatu, kao i u susjednim središnjim ulicama. Veliko besplatno parkiralište nalazi se na Lido Po, pet minuta hoda od trga, u opremljenoj poplavnoj ravnici prema centru grada. Do svih zanimljivih mjesta lako se dolazi pješice. Samo Svetište Madonne della Fontana i crkva Santa Maria dell'Argine zahtijevaju upotrebu automobila. Međutim, ako vas vrijeme ne pritisne, posebno u proljeće ili na lijep jesenski dan, može biti vrlo ugodno otići tamo pješice hodajući ne više od pola sata drvoredom do ulice Svetište i na nasipu od Po do Santa Marije.

Parkirališta

Italian traffic signs - parcheggio.svg

  • 1 Piazza Garibaldi i susjedne ulice (plave pruge). Ecb copyright.svgza naknadu.
  • 2 Preko Mentane (u dvorištu bivših osnovnih škola, iza zgrade gradske policije). Ecb copyright.svgparking s diskom za parkiranje.
  • 3 Piazza San Martino i Solferino. Ecb copyright.svgbesplatno parkiranje.
  • 4 Lido Po. Ecb copyright.svgbesplatno parkiranje.
  • 5 Predvorje Conad, preko Republike (na kružnom toku Via Repubblica / Via Cavour). Ecb copyright.svgbesplatno parkiranje.
  • 6 Via San Leonardo (široka ulica - trg ispred crkve San Leonardo). Ecb copyright.svgbesplatno parkiranje.
  • 7 Viale Mazzini (veliki trg željezničke stanice). Ecb copyright.svgbesplatno parkiranje.
  • 8 Urbano groblje (dovoljno parkirališta uz groblje). Ecb copyright.svgbesplatno parkiranje.
  • 9 Parkiralište Baslenga (Sportski centar Baslenga - stadion). Ecb copyright.svgbesplatno parkiranje.

Susjedstva

Na teritoriji Casalmaggiore nalaze se i sljedeća naseljena središta: Agoiolo, Camminata, Cappella, Casalbellotto, Fossacaprara, Motta San Fermo, Quattrocase, Roncadello, Valle, Vicobellignano, Vicoboneghisio, Vicomoscano.

Zaselak Vicobellignano sada se gotovo u potpunosti pridružio gradu, postajući tako de facto zapadna četvrt.

Kako doći

Avionom

Italian traffic signs - direzione bianco.svgOni su lombardijske zračne luke:

Na to područje utječu i zračne luke:

Cestovni most preko Pola u poplavi
Željeznički most preko Poa

Automobilom

Nekadašnje državne ceste spajaju se na Casalmaggioreu:

  • prijašnji strada statale 420Sabbionetana (Casalmaggiore-Mantova)
  • prijašnji strada statale 343Asolana (Brescia-Parma)
  • prijašnji strada statale 358Castelnovese (Casalmaggiore-Reggio Emilia)

pored provincijala

  • Strada Provinciale 87Giuseppina (Casalmaggiore-Cremona);
  • Strada Provinciale 85Bassa di Casalmaggiore (Cremona - Casalmaggiore)

koji ga čine cestovnim čvorom određene debljine.

  • Autostrada A1 Italia.svg Izlaz s autoceste Parma, na A1, udaljen je dvadesetak kilometara, povezan s Asolanom.
  • Autostrada A22 Italia.svg Naplatna kućica od Mantova sjeverno autocestom Brenner
  • Autostrada A21 Italia.svg Naplatna kućica od Kremona na autocesti Torino - Brescia

U planu je i izgradnja čvora autoceste Tirreno - Brenner, za što su započeti postupci za početak radova, što uključuje naplatnu kućicu za autocestu u blizini grada.

Privez na Pou za turističke brodove

Na brodu

  • Italian traffic signs - icona porto turistico.svg Povremeno se u Casalmaggiore pristaju turistički brodovi za navigaciju. Međutim, usluga turističkog riječnog prijevoza za putnike još nije aktivna, iako projekata u tom pogledu ne nedostaje.

Grad ima privez za turističke brodove u blizini Lido Po-a, kao i privezište za sportske čamce i motorne čamce u dvije tvrtke Canottieri sa sjedištem u Pou. Ima i komercijalni riječni rivi nizvodno od grada, koji međutim još uvijek čeka na njegovu upotrebu , također povezan s izgradnjom željezničke veze s teretnim dvorištem željezničke stanice i s nekim lokalnim tvrtkama.

Željeznički most preko Poa

Na vlaku

  • Italian traffic signs - icona stazione fs.svg Casalmaggiore ima vlastiti željeznički kolodvor na međuregionalnoj liniji Parma - Brescia.

Dva konvoja na liniji Verona - Pisa ("Freccia della Versilia") također su se zaustavila na stanici Casalmaggiore: od 2013. to je samo Mantova-Piadena-Parma.

Autobusom

Italian traffic sign - fermata autobus.svgAutobusne linije:


Kako se zaobići

Taksijem

Biciklom

Zanimljivo biciklistička ruta povezuje Casalmaggiore sa San Benedetto Po.

Što vidiš

Povijesni urbani izgled ima oblik ispruženog luka (koji su u antičkim crtama ocrtavale ulice Baldesio, Favagrossa, Formis Borgo Superiore na jednoj strani; s ulica Cairoli i Porzio u antičkoj Donje selo s druge strane) strelicom (središnja os Piazza Garibaldi, preko Cavoura, gdje Piazza Turati - Stari trg - iza gradske vijećnice na određeni način predstavlja "vrh"), naslonjen na moćni Glavni nasip rijeke Po, nerazdvojnu prisutnost na slici grada.

Legenda

Prilično je raširena popularna glasina da će se podzemne šetnice koje potječu iz srednjeg vijeka, kada je Casalmaggiore bio Castello, i koje bi bile u uporabi nekoliko stoljeća, a koristile su ih i Gonzage, koje su ih čak i proširivale, skrivati ​​u podzemlje Casalmaggiorea. Te su se podzemne ceste spojile (uvjerava se) s prethodnom crkvom Santo Stefano s crkvom San Rocco u podnožju nasipa (ruševine ostaju) s obližnjom Torre Estense i sa svetištem fontane, a zatim sigurno vode u zidovi Sabbionete; sjajan put za bijeg u slučaju rata.

Spomenici, crkve, palače

Toranj Estense
  • 1 Toranj Estense, preko Vaghija. Ostaci drevnih utvrda (oko 1000. godine), jedini je podsjetnik na primitivnu jezgru gradskih utvrda - Castelvecchio. Otprilike do sredine 1900-ih bio je Okružni zatvor. Zatim, nekoliko godina, sjedište i laboratorij Casalasco centra za paletnološke studije (aktivan na prijelazu iz šezdesetih u sedamdesete i sada otopljen), čemu dugujemo dva važna iskapanja koja su na svjetlo dana iznijela brojna glinena nalazišta, opsidijan alata, vrhova strijela, životinjskih kostiju, nakita, pećnice, još iz brončanog doba. Dva arheološka nalazišta otkrivena su u zaseoku Fossacaprara i u blizini svetišta Madonna della Fontana. Godinama se planira restauratorski zahvat za ovaj važan spomenik, za koji se pretpostavlja isključivo kulturno-muzejska uporaba, primjerice kao sjedište Arheološkog muzeja, koji je postojao sedamdesetih godina u foajeu Gradskog kazališta i koji je bio izložen prapovijesni nalazi. gore spomenute prostorije. Trenutno se materijal, uslijed naizmjeničnih okolnosti, čuva u naslagama Nadzornika.
Crkva Santa Chiara
  • 2 Crkva i samostan Santa Chiara (16. stoljeće), preko Favagrosse (uz Duomo). Osmerokutnog oblika, sa središnjim tlocrtom, s temeljem koji datira iz 1531 .; zvonik potječe iz 17. stoljeća. U unutrašnjosti, koju je 1903. godine obnovio slikar Aroldi, sačuvana su dobra platna, uključujući jedno Jaslice Parmigiana Rondanija, drveno raspelo iz 1500Navještenje sa Anđeoskom slavom del Malosso i dva prekrasna oltara u umetnutom mramoru. Vanjski dio osvjetljavaju dva reda lođa s jednostavnim stupovima tog tipa poniženi. Povezana je rešetkom s unutarnjom samostanskom crkvom, u kojoj su otkriveni i izvedeni na vidjelo ostaci freski iz šesnaestog stoljeća, koje su dio slikovnog ciklusa vjerojatno posvećenog Santa Chiari. Dočaravajući ugođaj skrivene crkve očuvan je i u "javnoj" crkvi, intimnoj i intimnoj, koja čuva ukrase iz osamnaestog stoljeća i neke drevnije tragove, ali sveukupno prevladavaju intervencije na obnovi s početka prošlog stoljeća.
Najstarije orgulje u provinciji Cremona, sagrađene u ranim desetljećima sedamnaestog stoljeća, vjerojatno od kremonskog glazbenika i svećenika Cristofora Fallettija, postavljene su na potkrovlju iznad kompasa ulaznih vrata.
Pokraj crkve. opsežni samostanski kompleks reda klarisa, koji je postigao značajan procvat, o čemu svjedoči postojanost zgrada koje se razvijaju oko pet dvorišta.
Godine 1786. Austrijanci su donijeli odluku o zatvaranju samostana. Crkva je postala ovisna o obližnjem Santo Stefanu, s kojim čini monumentalni kompleks dobrog vizualnog utjecaja. Njegova blizina Duoma i njegov osmerokutni oblik mnoge zavađaju jer se pogrešno smatra krstionicom katedrale Santo Stefano.
Zgrade samostana kasnije su korištene, još uvijek pod upravom časnih sestara, kao muško i žensko sirotište, sve do sredine 1900-ih, kada je definitivno zatvoren, jer je zbog promijenjenih socijalnih uvjeta fenomen napuštanja novorođenčadi imao gotovo u potpunosti nestao.
Istoimena zaklada Santa Chiara danas je smještena u golemom samostanskom kompleksu (sveučilišni tečajevi, stručni tečajevi, gostinske četvrti, kongresni centar itd.).
Zvonik Duomo
Katedrala sv. Stjepana
Oltarna slika Djevica, Sveti Stjepan i Sveti Ivan - Parmigianino - Dresden
  • 3 Katedrala Santo Stefano Protomartire, preko trga Favagrossa / Monsignor Marini. To je glavna crkva u gradu, Collegiata, Abbazia Mitrata, sagrađena na mjestu već postojećeg hrama za koji se vjeruje da datira iz Matildićeve ere. Izgrađena počevši od 1840. godine po projektu arhitekta Ferma Zuccarija porijeklom iz Casalaschea, katedrala je posvećena 1861. Od neoklasičnih oblika, uzdiže široko stubište koje vodi do zasvođenog pronaosa s kojeg se ulazi u grčki križni hram., i sa svake strane predstavlja red korintskih stupaca. Prezbiterij je podignut da omogući izgradnju temeljne kripte. Među namještajem iz prethodne crkve. uz slike, veličanstvene orgulje Serassi adaptirane u novom sjedištu Bossija, te veliki zbor smješten iza glavnog oltara s klupama iz sedamnaestog stoljeća
Od impozantnih dimenzija (duljina 70 m; širina 52 m; visina Kupole oko 55 metara), tako je zamišljeno da istakne važnost koju je postigla nakon uzdizanja u Kraljevski grad i s neizgovorenom nadom da će papino obećanje (kasnije nikad materijalizirano) podići glavnu crkvu Casalmaggiore kao biskupsku stolicu, na čelu vlastite neovisne biskupije i oslobođene iz Kremone.
Čuva slike Giovana Battiste Trottija poznatog kao Malosso - Posljednja večera - djelovao u 1500-ima, Francesco Chiozzi iz 1700-ih, Cristoforo Agosta, lokalni umjetnik koji je bio Malossov učenik - Obožavanje magova -, rekao je Guglielmo Caccia Moncalvo, od ranih 1600-ih: - Razboritost, Pravda, Tvrđava je Umjerenost-.

U blizini glavnog oltara nalazi se kopija iz osamnaestog stoljeća, koju je izradio Marco Antonio Ghislina della Madonna i Santo Stefano, također poznat kao Madonna od Casalmaggiore djelo iz 1540. Francesca Mazzole. Parmigianino, izvedena za već postojeću crkvu S. Stefana. Panel je postao dio galerije slika vojvode od Modene Francesca I d'Este, da bi nakon raznih događaja prošao u Gemaldegaleriju Dresden gdje je još uvijek. Bilo je to jedno od posljednjih djela Parmigianina, koji je umro u Casalmaggioreu 1540. godine, pronašavši pokop u svetištu Madonna della Fontana, odmah izvan grada.

Lebdeći zvonik, između crkve i opatijske palače, mogao je biti izgrađen samo nekoliko desetljeća nakon posvete hrama, 1898. godine, kada su pronađeni potrebni ekonomski resursi. Predstavlja koncert s osam zvona, koji je nedavno obnovljen. Visok oko sedamdeset metara s pravom je postao jedan od najpoznatijih simbola grada i jedan od najvećih tornjeva u provinciji.
Njegove pomoćne crkve su: Santa Chiara; Sveti Franjo; San Sebastiano; Svetište Madonne della Fontana; San Fermo u zaseoku Motta San Fermo.
Od 2013. čini pastoralnu jedinicu sa San Leonardom; međutim, dvije crkve zadržavaju zasebnu pravnu osobnost. Duomo di Casalmaggiore su Wikipedia duomo di Casalmaggiore (Q24940246) su Wikidata
  • 4 Palata opatija, Trg monsinjora Marinija (Pokraj Duoma, na Piazzi, monsinjor Marini). Strog u vanjskim zidovima u tamno izloženoj opeci, iz sedamnaestog stoljeća, otkriva drevno plemstvo i gotovo bernnovski scenografski aspekt, barem u dijelu koji je još uvijek ostao od zgrade. Prošao je vrlo nedavnu restauraciju (2012.).
Palača Mina-Tentolini
  • 5 Palazzo Mina - Tentolini, preko Favagrosse. Nekada Palazzo dei Conti Favagrossa, u neoklasičnom stilu, snažan i elegantan, u ulici Via Favagrossa uz Duomo, prikazuje dva ulaza, prozore s ukrasnim metopama i timpanon s alegorijskim bareljefom; vrt s vratima, okružen zidom s obeliscima. Sve to tvori svečani scenarij kanovijskog tipa. Unutra lijepe dvorane sa slikama Natali, Saveznika itd. Čini se da su za štukature na fasadi zaslužni Bossi i Giocondo Albertolli.
Lokalne se kronike sjećaju da je Carlo Emanuele iz Sardinije (1733.) ugostio Filipa V. Španjolskog (1702.) tijekom prolaska kroz njegove države; Izabela Burbonska (1760); Amalija od Austrije (1769). Natječe se s Palazzo Manganelli časti da ugosti San Carlo Borromeo.
1862. Giuseppe Garibaldi; ploča na fasadi, u središtu balkona, podsjeća na posjet Giuseppea Garibaldija gradu 1862. godine i harangu koju je obratio ljudima da okupi dobrovoljce za njegovo poduzeće, vičući Rim ili smrt.
Između 19. i 20. stoljeća bilo je sjedište internata. Sada je privatna rezidencija.
  • 6 Palača Camozzi, preko Favagrosse. Nasuprot Palazzo Mina - Tentolini u ulici Favagrossa, snažan i trezveno elegantan, slikovito uokviruje pogled na visoku masu Katedrale i njezin zvonik.
  • 7 Palazzo Chiozzi, preko Cavoura. Na središnjoj ulici Via Cavour zgrada datira iz 17. stoljeća. Kupila ga je 1933. Opera Pia Asilo Chiozzi, a u njemu se nalazila istoimena škola do 1995. Četverokutnog je oblika okupljeno oko dvorišta lijepih proporcija kojem je pristupio veliki atrij s kolonadama. Straga se nalazi veliki vrt.
Crkva San Francesco - Drevni zvonik
Sveti Franjo
  • 8 Crkva San Francesco, preko Cavoura / preko Guerrazzija. Crkva i samostan San Francesco, koji je jedan od prvih podignut u čast ovog sveca, u današnjem je obliku obnova i obnova u novim oblicima već postojeće crkve, koja je uništena tijekom Prvog svjetskog rata, kad je izbio bijesan požar iznutra, korišten kao skladište za trupe.
Od prethodne crkvene gradnje, koja datira iz 14. stoljeća, ostali su samo zvonik i apsida, koji u novoj zgradi čine transept. Donji dio preživjelog zvonika potječe iz prve zgrade crkve; gornji dio govori nam o obnovama izvedenim u kasnijim razdobljima. Uz crkvu, samostan Minori Conventuali di San Francesco datira iz druge polovice 13. stoljeća, nekoliko desetljeća nakon smrti San Francesca. 1713. godine obnovili su je oci skrbnici Casalasca Giovanni Battista Favagrossa i Angelo Molossi, jer je prijetio propašću.
Sadašnja crkva, izgrađena na projektu arhitekta Boattinija, čuva bareljef od terakote koji je ranije bio postavljen u kapeli Annunciata. Umjetnička djela koja su bila prisutna u starom hramu ponovno su smještena u crkvi:Bezgrješno začeće od Malossa; Sveti Franjo del Monti; B. Bonaventura od Muzzija; Raspeće je Sant'Anna con Maria ss.ma e s. Joachim od Chiozzija; Tranzit San Francesca je Stigme od Mastellette; ukrasne freske Zaista; freska iz 14. stoljeća Sveta Ana, Djevica Marija i Dijete; kip Mrtvi Krist:; drevna krstionica izgubljene crkve San Giovanni Battista, prve župne crkve Casalmaggiore.
Crkva San Sebastiana - Kupola
San Sebastiano - Drveni kip Sveca
San Sebastijan
  • 9 Crkva San Sebastiano, preko romskog. Podružnica katedrale, crkva San Sebastiano izgrađena je u godinama 1712. - 1729. po projektu svećenika Giovannija Andrea Molossija. Smješteno je u ulici Via Romani, na suprotnoj strani Palazzo Porcelli. U obliku grčkog križa nadvišen je četverokutnom kupolom. Na pročelju, u luku iznad ulaza, vidi se freska koja prikazuje San Sebastiano u propadajućim uvjetima.
Ima dvije kapele, po jednu na bočnom kraku, koje u polukupoli predstavljaju ostatke fresaka nažalost vrlo oštećenih vremenom (a i zanemarivanjem) u kojima se pogađaju likovi svetaca i arhitektonski elementi (stupovi, možda lođa). koji crtaju otvor prema nebu. Isti se prikazi ponavljaju u polukupoli zbora, iznad ulaznih vrata, gdje možete vidjeti male trule orgulje. U dva bočna oltara, svaki u niši, dva drvena kipa svetaca, ženski zdesna, muški slijeva.
Veliki oltar, podignut za nekoliko stepenica u odnosu na pod crkve, prikazuje drveni kip San Sebastiana proboden strelicama u niši u zidu apside. Središnja kupola, zahvaljujući optičkoj iluziji fresaka, ima neslućeni vertikalni potisak koji završava prikazom goluba koji prikazuje Duha Svetoga u slavi na nebu.
Mala zgrada se često naziva crkva Santa Lucia možda zato što je u prošlosti namještaj iz drevne crkve Santa Lucia, smještene u Castelvecchio kad je to suzbijeno. Prije se služio, a sada se koristi samo za recitaciju krunice u mjesecu svibnju.
Između crkve i obale nedaleko nalazilo se drevno groblje, koje je postalo neizvedivo i izvor zdravstvene opasnosti uslijed neprekidnih infiltracija vode izazvanih močvarnom prirodom područja, u to vrijeme podložno čestim pojavama izvora i močvare. Do osamnaestog stoljeća, a bodrio, to je područje preplavljeno stajaćom vodom s Poa, ostatak onoga što se u prijašnjim stoljećima govorilo gotovo stvarnim iglu. Potkraj devetnaestog stoljeća groblje je demontirano, a novi Camposanto izgrađen uz cestu koja vodi do svetišta Madonne della Fontana počeo je s radom.
Općinsko kazalište
Kazalište - pogled na unutrašnjost
  • 10 Općinsko kazalište (kraj 18. stoljeća), preko Cairolija. Podignut 1783. godine Socijalno kazalište, nazvan tako jer ga je izgradila tvrtka od dvanaest plemenitih građana Casalmaggiore, a projektirao ga je arhitekt Casalasca Andrea Mones. Ima elegantnu dvoranu u obliku potkove, tri sloja kutija i galeriju. Naslonjena na zgradu, velika dvorana Ridotto del Teatro, koja je u prošlim vremenima služila za organizaciju popularnih festivala (otuda lokalni izraz koji je označava: Fastàssa), koji se trenutno koristi kao izložbeni prostor za izložbe. Kazališni kompleks izgrađen je tamo gdje je stajala drevna konjska postaja. Lokalna kronika podsjeća na prisutnost Ferdinanda I, vojvode od Parme, i njegovog dvora na nekim predstavama.
Kazalište je bilo sjedište sastanaka Arkadijske akademije Eridanija, a kasnije i domoljubnih krugova koji su se stvorili u gradu za vrijeme Risorgimenta. Sljedbenici profrancuskog društva Casalasca također su se susreli u kazalištu tijekom napoleonske dominacije.
Općina ga je stekla početkom dvadesetog stoljeća u organizaciji kazališnih sezona. Tada je služio kao kino, sve do zatvaranja i napuštanja što je dovelo do znatnog pogoršanja. U foajeu kazališta, na gornjem katu, Građanski arheološki muzej postojao je oko sedamdesetih godina, stvoren nakon rada skupine lokalnih entuzijasta pretpovijesne arheologije, koji su se potom raspustili.
Konačno, globalni restauratorski rad omogućio je da se u potpunosti oporavi. Sada kazalište funkcionira i svake godine predlaže Kazališna godišnja doba koja često nađu odjeka i u nacionalnom tisku. Lokalno kazalište nudi dostojan ambijent za predstave brojnih dijalekatskih kazališnih družina grada i susjednih općina koje oživljavaju lokalnu kulturnu panoramu.
Crkva San Leonardo
San Leonardo - Interijer
  • 11 Crkva San Leonardo, preko San Leonarda. Lombardska romanička crkva, obnovio ju je 1806. godine u neoklasičnom stilu kremonski arhitekt Luigi Bianzani. Oduvijek je bila župna crkva sv Selo, jednom Donje selo ili Borgo di Sotto. Apsida, zvonik i sakristija ostali su od drevne crkve koja je imala ravenski bazilikalni plan, s trijemom. Povezan s crkvom, župnim dvorom, preuređivanjem kuće prethodnog rektora. Na pročelju, umetnutom u timpanon, Lav San Marca nije krilat koja se u doba mletačke dominacije nalazila u Lođa, komercijalna zgrada smještena na mjestu na kojem se danas nalazi Općinska palača; kasnije je prebačen u crkvu, kao podloga za sveti vodovod, i na kraju na timpanon, trajni podsjetnik na razdoblje mletačke dominacije nad gradom. U unutarnjem dvorištu nadgrobni natpis sa tragovima bizantske abecede otkriva drevno podrijetlo. S jedne strane apside još uvijek se nalazi ulazni luk u groblje koje je nekada bilo uz crkvu. Unutra se nalaze: freska iz druge polovice 15. stoljeća, Molitva Madone s djetetom u kraljevskoj pozi ; platna Paola Araldija: Sveti Genesio i San Francesco da Paola; Vincenzo II Pesenti (oko 1670.), iz obitelji Pesenti slikara Sabbioneta Posljednja večera; Jacopo Guerrini (1751.) Nevjesta Pjesme je Mojsije na Crvenom moru; platno proroka. Ispod glavnog oltara Kip mrtvog Krista kupljena 1670. Podružnice su joj: Crkva Santissime Annunciata (Bolnička crkva); Oratorij Madonne del Morotto.
Bolnička crkva
  • 12 Crkva Santissime Annunciata, preko Cairolija / putem XX Settembre. Poznata kao bolnička crkva kasnog šesnaestog stoljeća. Naslonjen na golemi građevinski kompleks nekadašnje bolnice, koja je sada ukinuta nakon otvaranja nove interprovincijalne bolnice Oglio Po, u zaseoku Vicomoscano, koja je okupljala prethodne bolnice Casalmaggiore, Viadana (MN) e Larve (MN), crkva koja službeno ima pravo na Santissima Annunciata nikada se ne naziva tako već precizno Bolnička crkva, ili maksimalno Santa Maria del Popolo, od naslova glavnog oltara koji je proširen na cijelu zgradu.
Crkva je sagrađena 1577. godine kao oratorij Bratovštine smrti u kojem se nalazila obližnja bolnica. Obnovljena 1659. godine nakon razaranja pretrpljenih tijekom ratnih zbivanja tih godina, konačno je današnjim izgledom dovedena radovima izvedenima 1727. godine, kada je obnovljena unutrašnjost i obnovljen zvonik. Vanjski oblik crkve je četverokut, pročelje, koje je danas žrtvovao mali trg, nekoć je gledalo na Contrada della Croce, così chiamata per l'esistenza in quel tempo di una grande croce di ferro sull'argine del Po, sostenuta da una colonna di marmo.
L'interno della chiesa, di forma ottagonale, è sorprendentemente ricco di affreschi. La sua decorazione pittorica si deve all'artista casalasco Marco Antonio Ghislina, al quale va attribuita pure parte della quadreria. L'attico è sormontato da una cupola di elegante forma, dotata di otto costoloni che partono dagli angoli dell'ottagono, e terminante in un lanternino. Fino al 1775 la chiesa fu curata dalla Confraternita della Morte; alla sua soppressione la disponibilità fu trasmessa al parroco di San Leonardo, chiesa della quale è rimasta sussidiaria fino al 2012, quando, con l'accorpamento delle Parrocchie cittadine di San Leonardo e Santo Stefano, tornò sotto la proprietà dell'ASL di Cremona. Al momento è perennemente chiusa al pubblico.
  • 13 Madonna del Morotto, via Porzio. Oratorio sussidiario della chiesa di San Leonardo, è costruzione settecentesca (1777) con mattoni a vista. È aperta al pubblico ad opera di un privato che la custodisce. Fu costruita per ringraziamento alla Madonna, che avrebbe miracolosamente salvato un fanciullo dalle insidiose acque del Po.
Palazzo Manganelli
Portici di Palazzo Manganelli
  • 14 Palazzo Manganelli, Via Baldesio. Il palazzo, in via Baldesio, fu dei Gonzaga nel XV e nel XVI secolo. Fino a metà del secolo scorso era conosciuto anche come casa del Cristo per una modesta raffigurazione del Calvario (ora completamente scomparsa per i danni atmosferici e per incuria) affrescata sotto i portici, sorretti da pilastri in laterizi sferici. La facciata è notevolissima per le finestre adorne di terrecotte (purtroppo molto deteriorate) e per un fregio pure in terracotta con putti sostenenti una coroncina attorno ad uno stemma.

La tradizione vuole che nel palazzo abbia dormito San Carlo Borromeo, ora patrono della città, durante una sua visita,

Tutto il palazzo abbisognerebbe di un radicale restauro per essere riportato al primitivo splendore.
Palazzo Melzi - Lato dal giardino
  • 15 Palazzo Porcelli, via Baldesio. Costruzione della fine del XVII secolo, in via Baldesio dirimpetto a Palazzo Manganelli, con nobile facciata in mattoni a vista, dalle linee sobrie ma eleganti e ben equilibrate. L'edificio si estende anche su via Romani.
  • 16 Palazzo Melzi, via Baldesio. Il robusto palazzo Melzi, pure in via Baldesio, antica via del Borgo Superiore della città che presenta lunghi tratti porticati, offre sul giardino un interessante prospetto di due ordini di logge (a colonne il superiore e a pilastri rustici l'inferiore, è una sapiente soluzione del problema derivante dal dislivello tra la strada e il piano sottostante.
  • 17 Palazzo Porcelli, via Marconi. In via Marconi, massiccio, in pietra a vista con sobrio ed elegante bugnato, un altro palazzo della nobile famiglia Porcelli.
Palazzo dei Barnabiti
  • 18 Palazzo dei Barnabiti - Collegio Santa Croce, via Marconi. In via Marconi si erge la gran mole seicentesca, maestosa, solenne e compatta del Palazzo costruito dai Barnabiti quando vennero chiamati dalla Municipalità per gestire l'educazione dei giovani, così come soleva fare in parecchie città quell'ordine religioso. Fanno corpo con l'edificio l'ex Chiesa di Santa Croce (che diede nome al Collegio situato nel Palazzo), che prospetta su Piazza Garibaldi, e la sua sacrestia, ora sede della Pro Loco. Il tempio, di dimensioni ragguardevoli, fu fondato sopra le fosse del Castel Vecchio.. Al primo piano della chiesa, dismessa in epoche passate e ridotta prima a palestra, poi divenuta sede di un bar, poi della Farmacia Comunale che ne occupa tuttora i locali, ha trovato collocazione l'Auditorium, una vasta Sala Civica che l'amministrazione comunale utilizza per concerti, mostre ed eventi culturali. Il Palazzo Barnabiti - Santa Croce, dopo essere stato fino ai primissimi anni Settanta sede delle Scuole Superiori, ospita ora la Biblioteca Comunale Mortara, ricca di volumi e dotata di un pregevole fondo antico derivante dai preziosi volumi delle numerose biblioteche degli ordini religiosi presenti in città sfuggiti alle requisizioni fatte dai governi centrali dopo la loro soppressione, soprattutto a favore di Brera a Milano. Dal lato del palazzo che prospetta su via Porzio si accede al Museo del Bijou, che non ha uguali nel suo genere in Italia: raccoglie i manufatti in placcato oro (l'oro matto di Casalmaggiore) prodotti in città da una fabbrica ancora esistente, ma che si è convertita ad altra produzione, che esportò bijoux in tutto il mondo.
  • 19 Palazzo Martinelli, via Cairoli. Ex Casa Vaini, in via Cairoli, è una preziosa costruzione Quattrocentesca con facciata in mattoni a vista, che mostra una semplice porta bramantesca bellissima; alle finestre invece terracotte assai ricche di ornamenti. Anche all'interno conserva nella scala, nei soffitti e nelle porte le caratteristiche degli edifici di quell'epoca. Fu l'abitazione di Don Ferdinando Francesco Ferrante D'Avalos, marchese di Pescara, consorte di Vittoria Colonna, quando Filippo II gli concesse il feudo di Casalmaggiore. Il Palazzo è stato in epoca contemporanea lungamente sede della Scuola Bottoli di formazione professionale con corsi serali. Bisognoso da molto tempo di restauri per essere riportato al primitivo splendore, finalmente i lavori sono iniziati (gennaio 2013). A restauro terminato la città potrà così godere di un prezioso contenitore per eventi e organismi culturali.
Palazzo ex Pretura
  • 20 Palazzo ex Pretura, via Saffi. Di sobrie forme in pietra a vista, in via Saffi, iniziato nel 1754 per ospitare un presidio di frontiera del Ducato di Milano, fu in seguito sede degli uffici giudiziari della Pretura Mandamentale di Casalmaggiore, che funzionò fino agli anni '80 del Novecento, quando venne soppressa ed aggregata alla Pretura del capoluogo provinciale in seguito alla legge di riforma della amministrazione giudiziaria. Aveva giurisdizione su Casalmaggiore e sui comuni casalaschi di Ca' d'Andrea, Calvatone, Casteldidone, Drizzona, Gussola, Martignana di Po, Piadena, Rivarolo del Re ed Uniti, San Giovanni in Croce, San Martino del Lago, Scandolara Ravara, Solarolo Rainerio, Spineda, Tornata, Torricella del Pizzo, Voltido. Attualmente (2013) è sede dell'Ufficio del Giudice di Pace e del Comando della Polizia Municipale. La sopravvivenza del Giudice di Pace, del quale una nuova legge di riforma dell'organizzazione territoriale degli uffici giudiziari prevede la soppressione, dovrebbe essere garantita dall'alleanza con la vicina Viadana, per chiedere l'istituzione di un'unica sede casalasco - viadanese, i cui costi sarebbero a carico della comunità interprovinciale, nell'ottica della creazione di una realtà sovracomunale che si sta sempre più delineando e consolidando: l'Oglio Po, naturale prosecuzione dell'ambito Casalasco Viadanese che ormai da decenni interessa il territorio di confine fra le province di Cremona e Mantova, racchiuso appunto fra i due fiumi che gli danno il nome.
Abside e campanile di Santa Maria dell'Argine in inverno
Scorcio della facciata di Santa Maria dell'Argine
  • 21 Chiesa di Santa Maria dell'Argine. Stupendo esempio di stile romanico - gotico lombardo, fu la chiesa parrocchiale di Vicobellignano, frazione di Casalmaggiore ormai inglobata nella città. Le continue inondazioni del Po e la continua erosione della sponde indussero la popolazione di quella zona a ritirarsi verso l'interno, dove venne edificato il nuovo centro. Sconsacrata e ridotta a magazzino agricolo, risale a prima del 1200, ma fu sopraelevata ed ampliata con aggiunta di cappelle laterali nel 1682. Anche la facciata, in cotto con eleganti nicchie e cornicioni, è del 1682, epoca in cui il Po aveva distrutto la chiesa nella sua parte anteriore. Nel suo interno fino al 1956 vi erano sulle pareti avanzi interessantissimi di affreschi. Furono fatti strappare dal parroco di Vicobellignano dell'epoca, con benestare della Soprintendenza, per essere custoditi nella casa parrocchiale. Si tratta di otto frammenti di dipinti del xv - xvi secolo per una superficie complessiva di cinque metri quadrati. Notevoli la Torre e il portale. Isolata come si trova fra il verde dei campi, addossata all'argine maestro del fiume, in pietra a vista, essa forma con il suo campanile dalla bella cuspide, appoggiato all'abside, un insieme alquanto suggestivo. Nel Casalasco sono numerose le chiese che si sono trovate a ridosso dell'argine maestro del Po in seguito agli spostamenti del fiume. A Casalmaggiore, oltre a questa antica parrocchiale di Vicobellignano, ricordiamo la chiesa di San Rocco, di cui rimangono i resti in città nei pressi dell'antico idrometro e della Rocca Estense e più a valle la chiesa parrocchiale di Fossacaprara; nei paesi limitrofi, la chiesa di San Benedetto a [Gussola], la chiesa di San Serafino a Martignana di Po.
Santuario della Fontana - Antico affresco della Madonna
Santuario della Madonna della Fontana
Madonna della Fontana - Il Portale
Santuario Madonna della Fontana - Affresco Cappella dei Francesi- a sinistra di profilo Giovanna d'Arco
  • 22 Santuario della Beata Vergine della Fontana (XV secolo) e convento, viale del Santuario 2, 39 0375 42279, @. Simple icon time.svgLun-dom 7:00-12:00 14:30-19:00. Sorto sul luogo in cui esisteva da tempo immemorabile una fonte, ritenuta miracolosa, il Santuario della Madonna della Fontana secondo gli storici locali nasce nel 1463, quando la comunità volle rendere omaggio alla Vergine della quale si annoveravano intercessioni miracolose: la tradizione ricorda ad esempio il miracolo di un cieco che nel 1360 riacquistò la vista; nei secoli successivi alla Madonna della Fontana si attribuì la fine delle pestilenze, in particolare di quella manzoniana.
Fra le nobili famiglie che contribuirono alla sua edificazione si annoverano i Gonzaga, dei quali esiste al suo interno una cappella riportante il loro stemma gentilizio.
La chiesa, con tre navate, ha sotto l'altare maggiore, sopraelevato, la cripta dove si trova il fonte dell acqua ritenuta miracolosa e il dipinto della Madonna col Bambino risalente al XIV secolo, con rimaneggiamenti successivi.
L'edificio sacro ha linee armoniche e ben proporzionate. A destra del portale, entrando, si trova un affresco attribuito a Filippo Mazzola, padre del Parmigianino. Quest'ultimo morì a Casalmaggiore,dove si era rifugiato da Parma in una cascina posta fra il Santuario e la città, e fu sepolto nella chiesa; lo ricorda in una cappella laterale un monumento funebre.
Nella Cappella dei Francesi resti di affreschi; una Giovanna d'Arco in vesti guerriere offre alla Madonna il mantello ricevuto in dono dal re Carlo VI, raffigurato in basso, di dimensioni modeste come segno di umiltà.
Questo affresco costituisce la prima iconografia italiana della santa francese, eseguito secondo alcuni dai Pesenti di Sabbioneta, secondo altri dal Montagna, che nel XVI secolo fu allievo del Mantegna. Altri resti di affreschi decorano la medesima cappella: San Rocco, una Annunciazione, una Santa Martire, la Sacra Famiglia, San Lorenzo Martire, una Madonnina con Bambino in una piccola nicchia..
Di pregio sono pure i paliotti che ornano l'altare maggiore e sei altari delle cappelle laterali, realizzati in scagliola ed attribuiti al sacerdote Giovanni Massa, nato a Carpi nel 1659. Nel carpigiano sono numerosi gli esempi di questa produzione artistica, che imita perfettamente la tarsia marmorea utilizzando uno stucco ottenuto dalla mescolanza di gesso cotto con sostanze leganti e coloranti, sostituendo così marmi o pietre pregiate in zone che non disponevano di cave nel proprio territorio. Rappresentano i Misteri o i Santi relativi a ciascun altare.
Addossato e comunicante con il Santuario, il Convento che fu dei Serviti, poi dei Cappuccini che tuttora lo reggono.
Portici del Palazzo Municipale
Lo scalone
  • 23 Palazzo Comunale. L'antico Palazzo Pubblico, iniziato nel 1720 nella stessa posizione in cui sorgeva una loggia che serviva durante la dominazione veneziana da magazzino per le vettovaglie che qui giungevano via Po per essere poi commerciate nell'entroterra lombardo, non servì mai allo scopo, in quanto il terreno circostante cedette.Esso rimase pericolante finché nel 1891 si costruì il Palazzo attuale, neogotico, per merito del casalasco nobile Leopoldo Molossi che morendo a Milano nel 1891 lasciò la città erede universale; legò inoltre centomila lire alla riedificazione del Palazzo Pubblico pericolante.
Il nuovo edificio fu costruito seguendo il progetto denominato Italia dell'architetto Giacomo Misuraca di Palermo, cui si aggiunsero modifiche apportate dagli ingegneri casalaschi Cesare Valenti e Cavour Beduschi. La spesa complessiva fu di 161.643,90 lire. Il nuovo Municipio ancora impone la sua presenza nella centrale piazza Garibaldi, ed è diventato l'indiscusso simbolo della città. Fu inaugurato il 24 novembre 1895.
Sala Consiliare
Al suo interno si custodiscono armature antiche nel corridoio del piano nobile, dove spicca la Sala del Consiglio, con soffitto a cassettoni in legno e la grande tela del Giuramento di Pontida del Diotti; medaglioni di uomini celebri della città; quadro di Giovanni Baldesio del secolo XVII; Deposizione e Santa Elisabetta di Giustina Ghislina (XVIII secolo); La Prudenza e La Giustizia.
Il "Listone" in piazza Garibaldi
  • 24 Piazza Garibaldi. La mole del Palazzo Comunale separa in due spazi l'ampia area ellittica che nel Seicento la Comunità acquistò dalla Camera Regia e ridusse a Piazza interrando i fossati del Castelvecchio e bonificando la zona dalle acque che antichi manoscritti ricordano putride e stagnanti.
La parte maggiore, l'antica Piazza Grande, è l'attuale Piazza Garibaldi. Tutt'intorno all'area centrale sono sistemate colonne e panchine in marmo; una striscia di marmo che corre da una parte all'altra dell'ellisse costituisce il Listone, luogo di incontro, passeggio e salotto cittadino, di reminiscenze venete. Dietro il Palazzo Municipale, la piazza Turati, piccola e tranquilla, quasi a contatto con l'argine maestro del fiume Po, comunemente chiamata Piazza Vecchia.
Palazzo della Congregazione di Carità
  • 25 Palazzo della Congregazione di Carità, piazza Garibaldi. Prospetta sulla piazza Garibaldi, nel lato opposto al Palazzo Municipale. È un corpo di fabbrica quadrato, con cortile interno a cui si accede da due ampi ed alti portoni, uno sulla piazza e l'altro su via Cavour. L'edificio, in mattoni a vista, è il risultato della trasformazione del complesso seicentesco che era formato in origine dalla chiesa della SS. Trinità e dall'annesso Orfanotrofio Maschile, effettuata dall'architetto Carlo Visioli nel 1872.
Fu costruito per ospitare la Congregazione di Carità che amministrava le Opere Pie del Comune, che divenne poi Ente Comunale di Assistenza, fino a quando questo Istituto venne assorbito dai Servizi sociali comunali. Attualmente il complesso ospita uffici di servizi comunali e di gestori di servizi pubblici.
Cimitero Monumentale
Cimitero Monumentale - Sepolcro Barabani
  • 26 Cimitero Monumentale, viale del Santuario. Il cimitero della città, posto subito al di là del tracciato della ferrovia, è stato edificato sul finire dell'Ottocento e collaudato nel 1879, sulla strada che conduce al Santuario della Madonna della Fontana.
Sostituisce il precedente, che si trovava fra la chiesa di San Sebastiano e l'argine, ed era stato costruito per ottemperare alle disposizioni di Maria Teresa d'Austria, quando furono soppresse le aree cimiteriali che si trovavano nelle immediate adiacenze delle chiese parrocchiali.
Nel 2011 è stato dichiarato Monumentale dalla Soprintendenza, in considerazione delle pregevoli opere di arte funeraria che conserva. Notevole il gruppo scultoreo del Sepolcro Barabani. Di pregio l'artistica ed imponente cancellata in ferro battuto.
  • Famedio. Adiacente alla Cappella Cimiteriale, il recinto dei benemeriti Casalesi ai quali sono stati riconosciuti gli onori del Famedio: l'Abate Giovanni Romani; il pittore Giuseppe Diotti; il nobile Ippolito Longari Ponzone; il dottor Luigi Boina. I busti raffiguranti questi personaggi illustri della città furono scoperti il 2 giugno 1886.

I Musei

Ingresso Museo del Bijou - Fondaco di Palazzo Barnabiti
  • 27 Museo del Bijou, via Porzio (Nel Palazzo dei Barnabiti (Santa Croce)). Collocato nel seminterrato, questo Museo raccoglie i gioielli in placcato oro che furono prodotti in una fabbrica di Casalmaggiore, nata negli anni ottanta dell' Ottocento, che raggiunse negli anni Venti del secolo successivo una espansione notevole, diventando una grande esportatrice a livello mondiale in tutto il mondo, e collocandosi fra le principali aziende del settore in Europa.
Oltre a migliaia di oggetti, il museo raccoglie anche i macchinari d'epoca, che consentono di fornire dimostrazioni didattiche particolarmente utili per le scuole.
Il museo è unico nel suo genere in Italia.
Palazzo e Museo Diotti
  • 28 Museo Diotti, via Formis (Palazzo Diotti). Il Palazzo Diotti è un edificio risalente al XV secolo, acquistato nel 1837 dal pittore locale Giuseppe Diotti (che divenne direttore dell'Accademia Carrara di Bergamo), e venne ristrutturato dall'architetto casalasco Fermo Zuccari (a cui si deve il Duomo di Santo Stefano) che ne ha ridisegnato la facciata in stile neoclassico.
Nel successivo Novecento vi hanno avuto sede l'Asilo Chiozzi, il Collegio Don Bosco, l'Istituto Professionale di Stato per l' Agricoltura, la Biblioteca Civica. Dal 2007 è sede del Museo Diotti, a ricordo dell'illustre artista casalese, ed ospita la Pinacoteca cittadina con opere a partire dal Settecento fino a tutto il Novecento. Vi si tengono spesso mostre temporanee. Museo Diotti su Wikipedia Museo Diotti (Q16580530) su Wikidata

L'ambiente

Di enorme interesse turistico naturalistico, oltre allo stesso fiume Po, la vastissima area verde golenale attrezzata che lo costeggia, il Parco Golena del Po a nord est e a sud ovest del nucleo urbano di Casalmaggiore. Imperdibili i tramonti rosso fuoco sul Po, gli scorci sul fiume, il panorama della città dal Po e gli ambienti naturalistici nelle zone umide della golena.L'importanza del patrimonio ambientale della sponda fluviale del Po casalasco e della sua golena è stata sancita nel mese di giugno 2019 dal riconoscimento da parte del Consiglio internazionale del Programma Mab (Man and Biosphėre) dell’Unesco del nuovo sito italiano Po Grande (di cui l'area casalasca è parte considerevole) fra le riserve mondiali UNESCO.

Eventi e feste

Fuochi di Piazza Spagna
  • I Rami del Grande Fiume (Mostra mercato del naturale). Simple icon time.svgAprile.
  • Casalmaggiore Jazz Day (Teatro Comunale). Simple icon time.svg30 aprile. Il jazz è stato dichiarato dall'UNESCO del patrimonio dell’umanità in quanto forma d'arte musicale, ed il 30 aprile cade la giornata mondiale del jazz. A Casalmaggiore, come in molte altre città del mondo, si tiene dal 2012 questo incontro-spettacolo dedicato al jazz, organizzato da appassionati locali, che di anno in anno richiama sempre maggior partecipazione di artisti e di pubblico.
  • Fiera di Piazza Spagna. Simple icon time.svgPrima metà di luglio.
  • Casalmaggiore International Festival. Simple icon time.svgLuglio. Il programma è visibile sul sito web.
  • Fiera mercato di San Carlo. Simple icon time.svg4 novembre - fine ottobre/inizio novembre.
  • Sagra del cotechino e del tortello di zucca. Simple icon time.svgIn occasione della Fiera di San Carlo.
  • Stagione teatrale. Simple icon time.svgDa novembre a maggio.


Cosa fare

  • 1 Centro Sportivo Baslenga, strada Baslenga. Centro sportivo con piste di atletica, volley, basket, palestra, campo di calcio. La squadra femminile di pallavolo Pomì Casalmaggiore ha vinto lo scudetto del campionato nazionale A1 di volley nel 2015 battendo la squadra della Igor Gorgonzola Novara regalando a Casalmaggiore il titolo di Campione d'Italia della Pallavolo femminile. Nel 2016 ha inoltre vinto la Champions League femminile di Pallavolo battendo 3-0 (25-23, 25-23, 25-22) la Vakifbank Instanbul.
  • 2 Polisportiva Amici del Po, Lido Po, 39 0375 43619. Centro con piscina, campi da tennis, attività di canottaggio ecc.
  • 3 Canottieri Eridanea, strada Baslenga. Centro di sport fluviali e acquatici con piscina, campi da tennis, attività natatorie e di canottaggio. La società Eridanea è assurta ai massimi vertici del canottaggio mondiale, guadagnando con due suoi atleti la medaglia d'oro alle Olimpiadi nelle gare di canottaggio: Gianluca Farina: 1) medaglia d’oro a squadre (con Agostino Abbagnale, Piero Poli e Davide Tizzano) a Seoul nel 1988; 2) medaglia di argento a Barcellona nel 1992 nel quattro di coppia. Simone Raineri: 1) medaglia d'oro a Sydney 2000 nel 4 di coppia con Agostino Abbagnale, Rossano Galtarossa e Alessio Sartori; 2) medaglia d'argento a Pechino 2008 nel 4 di coppia con Rossano Galtarossa, Simone Venier e Luca Agamennoni. Entrambi detengono inoltre importanti titoli europei e mondiali.


Acquisti

Il centro storico ha una buona presenza di negozi di ogni categoria merceologica. Nutrita la presenza di supermercati collocati prevalente lungo il tratto urbano della statale Asolana (via della Repubblica - via Beduschi). Lungo la statale Sabbionetana , fra la statale e la zona industriale, esiste un Centro Commerciale.

  • 1 Mercato settimanale, Piazza Garibaldi. Si tiene nella piazza principale della città ogni sabato mattina
  • 2 Mercato contadino, Piazza Garibaldi. Si tiene ogni giovedì mattina e commercializza prodotti agricoli venduti direttamente dai produttori.
  • 3 Supermercato Conad, Via della Repubblica 2, 39 0375 200222.
  • 4 Supermercato Famila, Via Beduschi 19, 39 0375 200238.
  • 5 Penny Market, Via Beduschi.
  • 6 Supermercato U2, Via Della Repubblica 84, 39 0375 40058.
  • 7 Centro Commerciale Padano, Via Volta 49, 39 0375 43299.


Come divertirsi

Spettacoli


Dove mangiare

Prezzi medi

  • 1 Al Piccolo Paradiso - Pizzeria, via Molossi 47 (Sulla statale per Cremona, a Vicobellignano), 39 0375 201312.
  • 2 La Braceria - Ristorante, via Delle Industrie 2 (Presso il Centro Commerciale Padano), 39 0375 200466.
  • 3 La Locanda dei Taglieri e dei Bicchieri, strada Sabbionetana (Dalla rotonda del ponte Po in direzione Sabbioneta, sul lato sinistro), 393516908498.
  • 4 La Favorita - Trattoria, via Provinciale Bassa 40 (Sulla Provinciale Bassa di Casalmaggiore in direzione Cremona), 39 0375 42480. Cucina casalinga, porzioni abbondanti, servizio cordiale.
  • 5 Osteria Dal Campanèr, via Cantù 4 (Nella frazione di Fossacaprara; con la Castelnovese in direzione Viadana; a Vicomoscano, a destra della chiesa, seguire indicazione Fossacaprara), 39 0375 41868. Locale tradizionale con piatti tipici fatti in casa, regno di marobini, blisgoni (tortelli di zucca), stracotto d'asino, pesce di fiume, lambrusco.
  • 6 Osteria della Bassa, Via Dante Alighieri, 66 (a Vicobellignano vicino alla chiesa), 39 0375 40987. Cucina nostrana a buon prezzo-
  • 7 Piàsa Vècia, Piazza Turati, 16, 39 340 7104893. Ristorante in pieno centro, dietro il palazzo municipale, con frequentazione prevalentemente giovane. Ha caratteristico dehors sulla piazza, chamata popolarmente Piàsa Vècia, da cui il nome del locale.
  • 8 Ristobifi - Ristorante, s.s. Sabbionetana - località Rotonda (Alla rotonda del ponte sul Po, uscita Sabbioneta), 39 0375 201244.
  • 9 Sconosciuta Compagnia, via Molossi 1 (a Vicobellignano), 39 0375 203000. Cucina tradizionale
  • 10 Trattobene - Trattoria, via Molossi 29 (A Vicobellignano, sulla statale per Cremona), 39 0375 42112. Cucina nostrana con un tocco di raffinatezza, ottimo rapporto qualità-prezzo.
  • 11 Valle - Trattoria, via Valle 11 (A Valle: direzione Mantova/Sabbioneta(SS420). Dopo aver passato Sabbioneta, dopo circa 2km, girare e destra ed entrare nel paese Villa Pasquali (in via Naviglio), proseguire per 2 km circa e troverete Valle. Oppure con la Castelnovese (direzione Viadana) fino alla rotonda prima di Casalbellotto, a sinistra per Sabbioneta, imboccare alla seguente rotonda la direzione Quattrocase e proseguire fino a Valle.), 39 0375 254000. Locale tradizionale immerso nella campagna; piatti tipici - stracotto d'asino, marobini, torta fritta con salumi, lambrusco.
  • 12 Vecchia Roma da Enzo - Pizzeria, via Bixio 34 (in centro), 39 0375 43291.
  • 13 La Picara Pizzeria ristorante, via della Repubblica 1, 39 0375 201271.
  • 14 Ristorante cinese Xinhua, Via Porzio, 62, 39 0375 200327.
  • 15 Il Duomo - pizzeria ristorante, via Favagrossa 24, 39 0375 200004.


Dove alloggiare

Prezzi medi


Sicurezza

  • 16 Carabinieri - Comando Compagnia, via Cavour 68, 39 0375 42000.
  • 17 Carabinieri - Comando Stazione, via Cavour, 39 0375 42019.
  • 18 Polizia Stradale - Distaccamento, Via Porzio 148, 39 0375 42288.
  • 19 Polizia Locale - Vigili Urbani, via Saffi, 39 0375 40540.
  • 20 Ospedale Oglio - Po, via Staffolo (a Vicomoscano), 39 0375 2811.
  • 21 Ambulanza AVIS Casalasca, via Porzio, 39 0375 41371.
  • 22 Croce Rossa Italiana, via Formis 3.

Farmacie

  • 23 Comunale n. 1, Piazza Giuseppe Garibaldi, 9, 39 0375 200542.
  • 24 Comunale n. 2, Via Silvio Pellico, 36 (a Casalbellotto), 39 0375 59114.
  • 25 Comunale n. 3, Via D'Azeglio,1/A (a Vicobellignano).
  • 26 Bonisoli Alquati, Via della Repubblica 2/2 (di fianco al Conad), 39 0375 42551.
  • 27 Zanella, Via Cairoli, 2, 39 0375 42322.

Parafarmacie

  • 28 Centro Milarepa, Via Giovanni Baldesio, 39 0375 200845.
  • 29 Erboristeria Il Quadrifoglio, Via Volta, 49 (presso il Centro Commerciale Padano), 39 0375 200188.
  • 30 Erboristeria Lorenne St Just, Via Alighieri 123 (a Vicobellignano), 39 0375 200762.

Come restare in contatto

Poste

Telefonia

Internet

Dal mese di novembre 2014 è attiva un'area Wi Fi gratuita nella zona centrale, segnatamente in piazza Garibaldi. Per usufruirne, una volta rilevata la connessione bisogna inserire il proprio numero di telefono cellulare nell’apposito campo e, tramite sms, il sistema invierà all’utente il codice d’accesso alla rete.

Tenersi informati

  • Oglio Po news. Quotidiano informatico dell'Oglio Po.
  • L'Inviato. Quotidiano on-line della provincia - Cronaca di Casalmaggiore.
  • La Provincia, Via Pozzi, 15, 39 0375 200493, fax: 39 0375 201466. Giornale quotidiano - Redazione di Casalmaggiore.


Nei dintorni

  • Sabbioneta — Città di fondazione, Patrimonio Mondiale dell'Umanità UNESCO, mantiene la cerchia muraria entro la quale è rimasta intatta la magia dell'urbanistica ideale realizzata da Vespasiano Gonzaga; il Teatro all'Antica, il Palazzo Ducale, la Galleria, la chiesa dell'Incoronata sono alcuni dei suoi monumenti che spiccano in un contesto che si è mirabilmente conservato.
  • Colorno — La sua Reggia fu dei Sanseverino, poi dei Farnese, di Maria Luigia d'Austria, dei Borbone; è il monumento di gran lunga più importante di questa piccola Versailles parmense, che offre anche un centro storico piccolo ma bello, a ridosso del torrente Lorno che gli dà il nome e del Parma, poco lontano dal Po.
  • Riserva naturale orientata Parma Morta — Riserva naturale nella Bassa parmense, sulla sponda destra del Po in comune di Mezzani, ambiente tipico di flora, fauna e zone umide del Po.
  • Parma — Città d'arte fra le maggiori dell'Emilia, mantiene con grande evidenza aspetto, signorilità e modi di vita da Capitale, come lo fu per secoli. La reggia Farnese della Pilotta, la Cattedrale romanica, la chiesa della Steccata sono alcune delle emergenze monumentali che caratterizzano la città; di gran fama il suo Teatro, la sua tradizione musicale (Giuseppe Verdi), la sua scuola di pittura (Correggio, Parmigianino), il suo amore per la buona tavola (prosciutto crudo di Parma, salumi, parmigiano reggiano, lambrusco).
  • Mantova — Capitale dei Gonzaga, emana ancora il suo sottile fascino di grande città d'arte per la quale la nomina a Patrimonio Mondiale dell'Umanità UNESCO è stata non tanto un riconoscimento, quanto una doverosa presa d'atto. Ineguagliabili le sue atmosfere antiche, i profili dei palazzi e delle cupole che si stagliano nella foschia padana avvolti dallo specchio dei suoi laghi, la sua sterminata reggia gonzaghesca che ingloba numerosi edifici nel centro città.

A Fossacaprara

Fossacaprara - Chiesa di San Lorenzo
  • 40 Chiesa parrocchiale di San Lorenzo (nella frazione di Fossacaprara, deviazione dalla statale per Viadana a Vicomoscano). Intitolata a San Lorenzo, la chiesa di Fossacaprara, frazione di Casalmaggiore a valle del capoluogo a cinque chilometri dalla città, si raggiunge percorrendo l'argine in direzione Viadana, così da avere un buon panorama della zona golenale per lo più coltivata a pioppi.
Anch'essa addossata all'alto argine maestro del Po, è isolata come la chiesa di Santa Maria dell'Argine a Vicobellignano, a causa delle continue esondazioni del Po e della corrosione della sponda, che costrinse gli abitanti a costruire le proprie case sempre più discoste dal letto del fiume. Rimaneggiato nel '500 e ancora a fine '800, il tempio è di gran lunga più antico, come testimoniano i resti di affreschi che si possono vedere nel presbiterio.
L'Annunciazione e la figura del Profeta sono databili al XII secolo, una pittura romanica di modi bizantini, che ne fa la pittura sacra più antica del Casalasco ed anche della provincia cremonese.
Altri frammenti di affreschi sul lato opposto sono da ritenere più tardi (XII - XV secolo). Alla prima metà del XIII secolo è da collocare la parte inferiore della torre campanaria, che venne ricostruita e rialzata nella parte superiore in epoca successiva.
Ad ulteriore riprova dell'antichità dell'insediamento del paese, sono da ricordare la scoperta di un villaggio dell'Età del Bronzo proprio nei pressi della chiesa; nel corso degli scavi sono emersi numerosissimi reperti fittili, ornamenti, attrezzi, oltre ad un forno per la produzione della ceramica.
Di fianco alla chiesa sono state scoperte anche tombe medioevali con copertura fittile a capanna.

Itinerari

Informazioni utili


Altri progetti

  • Collabora a WikipediaWikipedia contiene una voce riguardante Casalmaggiore
  • Collabora a CommonsCommons contiene immagini o altri file su Casalmaggiore
3-4 star.svgGuida : l'articolo rispetta le caratteristiche di un articolo usabile ma in più contiene molte informazioni e consente senza problemi una visita alla città. L'articolo contiene un adeguato numero di immagini, un discreto numero di listing. Non sono presenti errori di stile.